ORIGANO – LO SPLENDORE DELLA MONTAGNA
L’origano (Origanum vulgare) è un’erba aromatica appartenente alla famiglia delle Lamiaceæ cui fa parte anche la maggiorana (Origanum majorana). E’ una pianta perenne, alta dai 20 ai 60 centimetri, spontanea (necessita però di luoghi soleggiati con clima caldo e asciutto), può svilupparsi in montagna sino ad altezze di 200 metri sul livello del mare e fiorisce da giugno a settembre. La sua etimologia deriva dal greco: oros (montagna) e ganaos (godo, mi compiaccio), da qui il nome di delizia di montagna. Racchiude in sè vitamine (A, B9, C, tra le più rappresentate), potassio, sodio, fosforo e ferro (contenuto maggiormente nell’origano secco). Pianta officinale e magica sin dal 1700, ai giorni nostri viene utilizzata in cucina (le piccole foglie e le estremità violacee o, più raramente, bianche fiorite), ma è da sempre conosciuta per le sue proprietà antinfiammatorie, analgesiche e digestive.
Troviamo infatti l’olio essenziale: antibatterico (Salmonella enterica tra gli altri), usato per suffumigi, da’ un immediato sollievo nelle irritazioni delle vie respiratorie. L’infuso: antispastico, digestivo, antidiarroico, miscelato con del vino diminuisce i sintomi del raffreddore, con del miele attenua la tosse secca, il mal di testa, i dolori intestinali e favorisce la digestione. Il decotto: antibatterico e con proprietà emmenagoghe (con un’azione sul flusso mestruale, lo facilita, lo aumenta o lo provoca). La tisana: allevia i sintomi dell’asma. In foglie, scaldate (possibilmente fresche) e chiuse in un sacchetto alleviano, per uso topico, il torcicollo. L’estratto: ha un ruolo protettivo nei confronti del danno genetico indotto da radiazioni in caso di somministrazione di radiofarmaci (radioiodina). Cosparso sui cibi infine allevia meteorismo ed emicrania. A prescindere da questi benefici e conseguenti usi officinali, l’origano ha una spiccata azione antiossidante, superiore a quella riscontrata in mele, patate, arance e mirtilli.